AIBOOK

Cos’è un’AIbook?

E’ uno medium basato su Intelligenza artificiale, si tratta a tutti gli effetti di un, “testo” cioè di un’unità di comunicazione che possiede coerenza (logica interna) e coesione (legami linguistici tra le parti) , ma  in una dimensione digitale, multimodale e conversazionale. 

L’AIbook “Imparare con l’AI” è pensato per imparare ad imparare con l’Intelligenza Artificiale. Seguendo la metodologia Smart Learning Design, che articola il percorso di chi apprende in eventi chiave (esplorazione, rielaborazione, applicazione, discussione, produzione, consolidamento e metacognizione​) propone strategie non solo per utilizzare al meglio i Large Language Models come Chat GPT, ma per migliorare nel contempo la propria abilità di apprendere

Negli AIbook, il concetto di autore si trasforma completamente: non c’è un autore nel senso tradizionale, ma piuttosto un creator, che non si limita a scrivere contenuti originali, ma li progetta e li alimenta in modo dinamico e interattivo. Il creator, inoltre, definisce le regole di funzionamento dell’AIbook: è in pratica un vero e proprio designer dell’esperienza di fruizione interattiva dell’AIbook, Le creator dell’AIbook “Imparare con l’AI” sono Susanna Sancassani e Daniela Casiraghi.

Un AIbook non ha un indice, ma un Indaginario: un corpus di domande rigenerato ad ogni accesso che ne definisce dinamicamente  il perimetro di utilizzo.​ L’Indaginario è il cuore concettuale di un AIbook, una raccolta di domande madre che definiscono il perimetro del suo sapere. A differenza di un indice tradizionale, che organizza i contenuti in modo gerarchico, fisso e sequenziale, l’Indaginario funziona come una rete dinamica di interrogativi fondamentali.

Nei libri la bibliografia serve a riconoscere le fonti utilizzate, garantendo trasparenza e solidità scientifica, permettendo al lettore di verificare le informazioni e approfondire i temi trattati. Questa funzione in un un AIbook viene svolta da un Rigzomion, un sistema rizomatico di contenuti e regole, che organizza la conoscenza attraverso connessioni dinamiche.